zona: Ortigia
Tra le cose più belle da vedere ad Ortigia ricordiamo:
il Castello Maniace, il Tempio di Apollo (VI secolo a. C.), il Duomo (tempio ionico VIII secolo a. C.), la Fontana di Artemide (1906), la Fonte Aretusa, Porta Urbica (VI-V secolo a. C.), il Palazzo Arcivescovile, la Chiesa di San Martino, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, la Chiesa dello Spirito Santo, il Palazzo Beneventano-Del Bosco, il Palazzo dei Mergulensi-Montalto, Porta Marina del '500, la Chiesa di S. Pietro Intra Moenia e la Chiesa di S. Giovanni Battista.
Oltre le bellezze artistiche Ortigia offre molto altro. L’isola ha seguito i tempi e si è riempita anche di ristoranti, pizzerie e diversi locali dove poter passare un po’ di tempo in compagnia a gustare l’ottima cucina siciliana. Anche una passeggiata sul lungomare è un’esperienza da non perdere.
Confidiamo nella correttezza e nell'indubbia educazione dei nostri ospiti.
È vietato fumare in casa (ma l'appartamento dispone di comodi balconi, con splendida vista mare).
Sono ammessi animali di piccola taglia.
L'isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico “ortyx” che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata nell’antichità, grazie alla sua posizione geografica e per la presenza di acque e sorgenti.
Come l’intera Sicilia, anche Ortigia è testimonianza dei secoli passati e delle popolazioni che si sono succedute. Il suo territorio narra di una storia antica che vide l’arrivo dei greci succeduti dai romani, dagli svevi, dagli aragonesi e dagli arabi.
Oggi visitare Ortigia e come passeggiare per la storia e ammirarne i suoi fasti, perdersi tra i suoi piccoli quartieri, che svelano meraviglie, è incantevole. I quartieri più famosi dell'isola sono: Bottari, Cannamela, Castello, Duomo, Gancia, Giudecca, Graziella, Maestranza e Marina.
Punti di interesse nelle vicinanze
* Distanze in linea d'aria